Programma Escursioni Riserve Naturali
Riserve Naturali Alta Val di Cecina
Programma Escursioni 2021
Un programma dell’Unione Montana Alta Val di Cecina – Regione Toscana – Centro Educazione Ambientale
Hanno collaborato:
Consorzio Turistico Volterra Valdicecina
Cooperativa Idealcoop
Legambiente Valdera
Legambiente Volterra
www.valdicecinaoutdoor.it
Scarica la APP valdicecinaoutdoor
Informazioni
per la partecipazione
Quota di partecipazione
Intero Euro 9,00 – Under 14 gratuito
Ridotto soci Legambiente Euro7,00
(salvo diversa indicazione nel programma)
Altre informazioni
Pranzo o Cena al sacco a carico dei partecipanti (salvo diversa indicazione)
Numero massimo di partecipanti 25 (salvo diversa indicazione)
Prenotazione obbligatoria
Consorzio Turistico Volterra Valdicecina
Tel. 0588 86099 – info@volterratur.it
PRENOTA SUBITO UNA ESCURSIONE
Inoltra subito la tua richiesta di prenotazione di una escursione
DOMENICA 16 MAGGIO: L’anello di Corno al Bufalo / Riserva Naturale Monterufoli-Caselli
Ritrovo:
ore 9,15 presso inizio borgo di Libbiano, coordinate 43.281788, 10.808760
ore 9,30 presso catena di accesso alla strada per la Villa di Monterufoli, coordinate 43.245597, 10.775107
Distanza: 9 km
Dislivello: 260 m
Difficoltà: media
Il percorso si sviluppa intorno al rilievo di Corno al Bufalo, arrivando a lambire l’alto corso del torrente Trossa. L’area presenta un elevato interesse naturalistico, legato agli estesi affioramenti rocciosi con le peculiari emergenze floristiche delle rocce ofiolitiche e rari ecosistemi. Il sentiero permette di percorrere tipi di vegetazione molto diversi: dalle riarse garighe sulle rocce serpentine, alle ombrose leccete e ai freschi querceti decidui, in un contesto selvaggio nonostante la trascorsa presenza dell’uomo.
DOMENICA 23 MAGGIO: I ponti del torrente Ritasso e la stazione di Villetta di Monterufoli / Riserva Naturale Monterufoli-Caselli
Ritrovo:
ore 9,15 SR. 68 Loc. Casino di Terra parcheggio bar Big Roof
ore 9,30 Loc. La Gabella, coordinate 43.268021, 10.706704
Distanza: 12,5 km
Dislivello: 250 m
Difficoltà: E media
Rocce, minerali, miniere abbandonate e storia mineraria sono tra i protagonisti dell’escursione che percorrendo la vecchia ferrovia mineraria conduce ai ponti fantasma sul torrente Ritasso nella Riserva Naturale Monterufoli-Caselli.
DOMENICA 30 MAGGIO: Grande anello della Gola del Rio / Riserva Naturale di Berignone
Ritrovo:
ore 9,00 Parcheggio dell’Ospedale di Volterra
ore 9.30 Parcheggio sbarra di accesso Capannone di Berignone, coordinate 43.332075, 10.916330
Distanza: 12 km
Dislivello: 570m
Difficoltà: E media
Il percorso consente di scoprire la zona più selvaggia della Foresta del Berignone nella valle del Botro al Rio, una forra profonda, scavata dal lavoro millenario dell’acqua. Si raggiungono gli importanti ruderi del Castello dei Vescovi, la cui prima fondazione risale all’896. Durante il percorso panorami mozzafiato da cui è possibile osservare i grandi volteggi del possente biancone, l’aquila dei serpenti.
Il tratto finale percorre il Torrente Sellate, immersi in boschi di latifoglie decidue, dove domina il cerro e le specie igrofile, come salici e pioppi.
DOMENICA 6 GIUGNO: I Paesaggi del Pecorino delle Balze volterrane DOP
Ritrovo:
ore 9,30 Volterra, parcheggio delle Balze via di Mandringa, coordinate 43.412120, 10.850338
Distanza: 10 km
Dislivello: 400 m
Difficoltà: media
Pranzo con degustazione del Consorzio di Tutela del Pecorino delle Balze volterrane al costo di Euro 15,00. È possibile svolgere anche il pranzo al sacco
Visita al nuovo caseificio di Lischeto
Paesaggi aspri e selvaggi e dolci colline argillose da sempre frequentate dall’uomo, raccontati da questo straordinario prodotto e dai sui produttori.
Le prime notizie sulla produzione di questo pecorino risalgono al 1400.
Primo pecorino DOP italiano a caglio vegetale.
DOMENICA 13 GIUGNO: Montecatini in cammino
Ritrovo:
ore 9,30, Piazza della Repubblica a Montecatini Val di Cecina, coordinate 43.392704, 10.750035
Distanza: circa 8 km
Dislivello: circa 450 m
Difficoltà: E media
Una giornata su antiche vie e tracciati riaperti e segnalati per un nuovo modo di godere delle meraviglie del borgo e intorno al borgo. Antiche vie lastricate, panorami mozzafiato verso Volterra e la Val di Cecina, boschi, aree aperte con rocce affioranti, antichi coltivi terrazzati con la locale pietra selagite e il borgo di Montecatini che conserva il fascino autentico di un vero e proprio castello.
Poggio alla Croce, raggiungibile con una passeggiata tra boschi e panoramici affioramenti rocciosi, da cui godere di una vista tra le più spettacolari della Toscana. Infine il brivido di percorrere gallerie che si perdono nelle viscere della terra, in un area Mineraria che per anni è stata la più importante d’Europa, la miniera di rame di Camporciano.
Sorprese ed emozioni alla portata di tutti in un paesaggio autentico guidati dalle stessi abitanti.
Hanno collaborato: Pro loco Montecatini Val di Cecina, Cooperativa Itinera
DOMENICA 20 GIUGNO: Risalita del torrente Pavone / Escursione torrentismo
Ritrovo:
ore 9,30 San Dalmazio (PI) piazza stazione autobus, coordinate 43.262379, 10.927612
Distanza: circa 10 km.
Dislivello 300 m
Difficoltà: EE Impegnativa.
Un tratto è da percorrere nell’alveo del torrente.
Necessari sia scarpe da trekking che scarpa o sandalo chiuso per camminare eventualmente in acqua.
Paesaggi rupestri, vaste aree boscate ed il tratto più spettacolare del torrente Pavone stretto in una gola selvaggia che percorreremo in alveo muovendosi tra massi e pozze cristalline.
SABATO 26 GIUGNO: La notte della civetta, tra le Balze e Monte Voltraio - Escursione notturna
Liberazione dei rapaci salvati dal CRUMA
Ritrovo:
ore 17,30 Volterra, parcheggio delle Balze via di Mandringa, coordinate 43.412120, 10.850338
Distanza: 4,5 km circa (è previsto uno spostamento in auto) – Si consiglia di portare una torcia.
Dislivello: 150 m circa
Difficoltà: E facile
Costo: 12 Euro –
Parte del ricavato sara devoluto al CRUMA per sostenere le spese degli animali da loro curati.
Cena al sacco alla Badia a carico dei partecipanti
Lo spettacolare scenario delle Balze e calanchi di Volterra alla scoperta dei rapaci.
Prima della partenza, presso la Badia, verranno liberati gli uccelli recuperati e curati dal Centro di Recupero Uccelli Marini e Acquatici LIPU di Livorno.
Andremo poi a “caccia” dei rapaci notturni con la tecnica del “Playback”, l’emissione di un canto registrato.
La serata comprenderà anche la visione di foto e video.
Hanno collaborato:
CRUMA -LIPU, Progetto Sogni e bisogni
DOMENICA 27 GIUGNO: Abbracciare gli alberi, una medicina naturale / Riserva Naturale Monterufoli-Caselli
Ritrovo:
ore 9,00 SR. 68 Loc. Casino di Terra parcheggio bar Big Roof
ore 9,15 Loc. La Gabella, coordinate 43.268021, 10.706704
Distanza: 8 km
Dislivello: 200m
Difficoltà: facile
Escursione durante la quale sperimenteremo come la pratica della “Silvoterapia” può contribuire a migliorare il nostro stato di salute guidati da un insegnante Yoga.
Hanno collaborato: Centro Yoga Maitri Cecina
DOMENICA 4 LUGLIO: Da Bocca di Pavone al Masso delle Fanciulle / Escursione torrentismo
Ritrovo:
Ore 9,00 Saline di Volterra (PI) presso parcheggio bar Zanzibar
ore 9,15 presso Loc. Ponte di Ferro sul Fiume Cecina tra Saline di Volterra e Pomarance, coordinate 43.331654, 10.859077
Distanza: 6 km
Difficoltà: EE Impegnativa.
Un tratto da percorrere nell’alveo del torrente.
Necessari sia scarpe da trekking che scarpa o sandalo chiuso per camminare in acqua.
Avventurosa escursione nell’alveo del Fiume Cecina, oltre il Masso delle Fanciulle, nel tratto roccioso più spettacolare e leggendario.
SABATO 24 LUGLIO: Il Fiume Cecina. Le voci della notte / Escursione notturna
Ritrovo:
ore 18,30 – Saline di Volterra (PI) presso parcheggio bar Zanzibar
Distanza: 4 km circa
Dislivello: 50m
Difficoltà: Facile
Avvincente escursione notturna lungo il fiume Cecina, alla placida luce della luna, alla scoperta di paesaggi sconosciuti e del silenzio e dei suggestivi canti e richiami degli animali notturni.
SABATO 11 SETTEMBRE: Notte da lupi / Monitoraggio nella foresta di Caselli Riserva Naturale Monterufoli-Caselli
Ritrovo:
ore 16,00, SR. 68 Loc. Casino di Terra parcheggio bar Big Roof
ore 16,30 ingresso foresta di Caselli, coordinate 43.230609, 10.717276
Distanza: circa 3 km
Difficoltà: T facile
NUMERO MASSIMO 30 PARTECIPANTI
Termine attività ore 22,30 circa
Si prega di non portare cani e di partecipare con la consapevolezza di recare il minimo disturbo durante l’uscita notturna.
Degustazione a base di prodotti locali nella Fattoria di Caselli Euro 12,00. È possibile anche svolgere il pranzo al sacco a carco dei partecipanti.
E’ autorizzato l’accesso agli automezzi dei partecipanti all’interno della Riserva Naturale.
Conosceremo da vicino il lupo con l’aiuto di un esperto di fauna selvatica. Brevi escursioni per cercare i segni della sua presenza e per ascoltare, con un po’ di fortuna, i suoi emozionanti ululati con l’attività di wolf-howling, E’ prevista una breve presentazione sul lupo con la visione di video e foto di fauna selvatica.
Hanno collaborato: Cooperativa Sociale Insieme, Programma Sogni e Bisogni
SABATO 18 SETTEMBRE: Notte da lupi / Monitoraggio nella foresta di Caselli Riserva Naturale Monterufoli-Caselli
Ritrovo:
ore 16,00, SR. 68 Loc. Casino di Terra parcheggio bar Big Roof
ore 16,30 ingresso foresta di Caselli, coordinate 43.230609, 10.717276
Distanza: circa 3 km
Difficoltà: T facile
NUMERO MASSIMO 30 PARTECIPANTI
Termine attività ore 22,30 circa
Si prega di non portare cani e di partecipare con la consapevolezza di recare il minimo disturbo durante l’uscita notturna.
Degustazione a base di prodotti locali nella Fattoria di Caselli Euro 12,00. È possibile anche svolgere il pranzo al sacco a carco dei partecipanti.
E’ autorizzato l’accesso agli automezzi dei partecipanti all’interno della Riserva Naturale.
Conosceremo da vicino il lupo con l’aiuto di un esperto di fauna selvatica. Brevi escursioni per cercare i segni della sua presenza e per ascoltare, con un po’ di fortuna, i suoi emozionanti ululati con l’attività di wolf-howling, E’ prevista una breve presentazione sul lupo con la visione di video e foto di fauna selvatica.
Hanno collaborato: Cooperativa Sociale Insieme, Programma Sogni e Bisogni
24-25-26 settembre
Festival dell’Outdoor
Eventi, escursioni, incontri, Apertura dei centri visita di Monterufoli e Caselli
Presentazione nuovo sistema escursionistico www.valdicecinaoutdoor.it
DOMENICA 3 OTTOBRE: Tatti, il bosco dei poveri
Presentazione del nuovo “Piano di gestione della foresta”; e del nuovo “Percorso didattico”;
Ritrovo:
ore 9,00 presso parcheggio Ospedale di Volterra
ore 9,30 Loc. Dispensa di Tatti, coordinate 43.355676, 10.974930
Distanza: 6-8 km circa
Dislivello: circa 250 m
Difficoltà: media
Pranzo presso l’area sosta Dispensa di Tatti a cura del Circolo Garofano Rosso – Prezzo da definire
È possibile anche svolgere il pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Storicamente il “bosco dei poveri” ma anche un dei boschi di Rovere più rari d’Italia. La foresta, da sempre dei cittadini Volterrani, è oggi uno degli ecosistemi più studiati e frequentati da ricercatori di tutta Europa e inserito nella RETE Europea Natura 2000.
Si inaugura un nuovo percorso per la valorizzazione della foresta e un nuovo piano di gestione, che prova a valorizzare tutte le sue funzioni.
Hanno collaborato: Circolo Garofano Rosso
DOMENICA 10 OTTOBRE: Giornata mondiale degli animali Passeggiata a 6 zampe sul Fiume Cecina
Ritrovo:
ore 14,30 Parcheggio dell’Ospedale di Volterra
ore 15,00 bivio S.R. 439 con Strada Comunale delle Macie (bivio ex Ponte di Ferro), coordinate 43.331753, 10.858993
Distanza: 5,5 km
Dislivello: 100 m
Difficoltà: facile
È prevista una merenda vegan il cui ricavato, a offerta libera, andrà in beneficenza all’associazione G.A.VOL. Onlus (Gruppo Animalisti Volterra)
Passeggiata naturalistica lungo il fiume Cecina nella zona del Masso delle Fanciulle ai confini della Riserva di Berignone con un percorso in compagnia dei nostri amici cani e dei loro proprietari. L’iniziativa è aperta a tutti anche a chi non ha un cane.
Hanno collaborato: GAVOL di Volterra
DOMENICA 24 OTTOBRE: Alla scoperta del regno dei funghi / Riserva Naturale Monterufoli-Caselli
Ritrovo:
ore 9,30 Libbiano (comune di Pomarance) inizio del paese, coordinate 43.281658, 10.808745
Distanza: 6 km circa
Dislivello: 200 m
Difficoltà: E facile
Accompagnati da esperti del Gruppo Micologico Volterrano, nella Riserva Naturale di Monterufoli-Caselli, andremo alla scoperta dei funghi.
Hanno collaborato: Gruppo Micologico Volterrano
DOMENICA 31 OTTOBRE: Un abbraccio tra i borghi / Traversata Micciano - Libbiano e il foliage di Monterufoli
Ritrovo:
ore 10,00 Saline di Volterra parcheggio bar Zanzibar
ore 10,45 cimitero Micciano (Comune Pomarance), coordinate 43.287744, 10.787248
Distanza: km 8
Dislivello: 400 m
Difficoltà: media
A cura dell’organizzazione il trasferimento con autobus da Libbiano al punto di partenza.
Itinerario caratterizzato da immensi panorami che si godono dai due borghi e dai meravigliosi colori delle foglie in autunno. Si parte da Micciano, con il suo “Pinzo” a strapiombo sulla valle, per raggiungere il bellissimo borgo di Libbiano, antico castello del XII sec., ai confini della Foresta di Monterufoli. In mezzo l’Adio, uno dei torrenti più intatti con la sua pittoresca cascata ed i “tonfi” cristallini.
Scopriremo un’antica Zolfara nascosta nella macchia e l’ingresso inaccessibile di Vallon Cupo, in un paesaggio variegato e sorprendente.
Hanno collaborato: Proloco Micciano, ARCAL Libbiano
DOMENICA 21 NOVEMBRE: Giornata Nazionale degli alberi. L’uomo che piantava gli alberi / Riserva naturale di Berignone
Ritrovo:
ore 9,00 Parcheggio dell’Ospedale di Volterra, coordinate 43.400927, 10.871207.871207
È autorizzato l’accesso agli automezzi dei partecipanti all’interno della Riserva Naturale
In occasione della giornata nazionale dell’albero ci recheremo in uno dei querceti più importanti d’Italia. Raccoglieremo le ghiande cadute della regina delle nostre querce spontanee, la Rovere (Quercuspetraea), che metteremo a dimora in un area della Riserva Naturale di Berignone con l’aiuto di un esperto forestale e del personale della Riserva.
Visiteremo anche i luoghi più belli della foresta.
Hanno collaborato: Progetto Sogni e Bisogni, G.I.A.N. Volterra, Amici di Mazzolla, Mondo Nuovo onlus.

Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502

Le Riserve Naturali della Valdicecina – guida
Guida al Regolamento delle Riserve Naturali
RISERVE NATURALI – programma escursioni 2019
RISERVE NATURALI – cartina semplice
RISERVE NATURALI – escursioni e visite guidate
AAA Homepage
VOLTERRA, VALDICECINA, TOSCANA
Volterra e Valdicecina: meraviglie nel cuore di Toscana
Arte, stili di vita, paesaggi, relax e selvaggia natura vi aspettano
Un piccolo lembo di Toscana nasconde tesori senza fine! Città d’arte, musei straordinari, borghi appartati, deliziosa gastronomia, riserve naturali, silenziose abbazie, misteri etruschi, castelli, la forza selvaggia del ribollire della terra, con i geyser e la geotermia, orizzonti tra il verde ed il mare: questa è la nostra terra, da vivere in ogni stagione!
La terra degli Etruschi
Un luogo unico, infinite vacanze, mille idee di visita
I luoghi della Terra degli Etruschi,
stupore d’arte e natura tra mare e colline
Scopri la Toscana più autentica per un’esperienza di viaggio
Una piccola, grande, terra di Toscana
Appartata e unica, è questa la meta di un viaggio indimenticabile
tra arte e natura
Un popolo antico, una civiltà raffinata:
vivi la magia della Toscana etrusca
Cultura, arte, paesaggi e testimonianze archeologiche
per un viaggio tra i millenni
Geotermia e Miniere
la ricchezza della terra tra forza e bellezza
Grande varietà di paesaggi – dagli antichi giacimenti ai geyser – per scoprire natura e fascino di un luogo unico al mondo
A spasso tra le civiltà
Un viaggio a ritroso di tremila anni,
la nostra terra è per te, con la sua grande storia!
Arte e natura convivono
in un territorio sorprendente e magico
Terre selvagge e capolavori d’arte:
percorsi inediti in una Toscana vera
Lasciati stupire dalla bellezza
Ville ottocentesche, dimore nobiliari, o set cinematografico?
Oggi dove vai?

Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502

Castelnuovo e la Valle del Pavone (Strada asfaltata)
Alla scoperta di borghi, castelli e pievi, passeggiando nella natura delle riserve naturali, scoprendo antiche terme e la terra che gorgoglia e sbuffa.
Questo è un territorio ricchissimo: ultima tappa il Museo della Geotermia di Larderello.
Partendo da Castelnuovo Val di Cecina, si visita il ponte medievale del Defizio e si passeggia lungo le rive del torrente Pavone (breve percorso a piedi).
Si prosegue per il sito archeologico: la “Buca delle Fate”, una tomba etrusca immersa nel verde. Proseguendo verso la Rocca Sillana (ultimo tratto a piedi) e la sua pieve si incontra il borgo di Montecastelli Pisano. Successivamente di visita un altro antico luogo termale, i Bagni di San Michele alle Formiche, e pian piano ci si inoltra nel territorio geotermico per eccellenza: Montecerboli, la Valle del Diavolo, Larderello, conta vestita al Museo geotermico e alla Chiesa della Madonna di Montenero disegnata dall’architetto Michelucci.
Il tour si chiude qui per rientrare a Castelnuovo Val di Cecina.
Aziende presenti lungo l’Itinerario
- Castelnuovo Val di Cecina – Agriturismo Santa Caterina
Area Media
Cataloghi e photogallery: la Valdicecina per gli operatori
A tua disposizione tutto il materiale scaricabile per promuovere il territorio
Scarica i cataloghi per gli operatori turistici
CATALOGHI
CONSORZIO TURISTICO DI VOLTERRA - catalogo dei Soci
Active holiday & culture

Agenzia Viaggi - Gruppi Adulti 2020 - italiano/english

Agenzia Viaggi - Gruppi Studenti 2020 - italiano/english
Archivio Fotogallery
VOLTERRA

Volterra - Palazzo dei Priori

Volterra - Palazzo Viti

Volterra - Piazza dei Priori

Volterra - La Pinacoteca

Volterra - Teatro Romano

Volterra - Cattedrale e Battistero

Volterra - Porte e Fonti

Volterra - Balze e Badia

Volterra - Panorami e scorci

Le sculture di Staccioli
GLI ETRUSCHI

Volterra - Gli Etruschi (1)

Volterra - Gli Etruschi (2)

Volterra - Museo Etrusco
ARTIGIANATO: ALABASTRO

Alabastro - Artcraft (archivio 1)

Alabastro - Artcraft (archivio 2)

Alabastro – Artcraft (archivio 3)

Ecomuseo dell'alabastro
GEOTERMIA

Geotermia - Sasso Pisano e Larderello
MINIERA

La Miniera di Montecatini Val di Cecina
I BORGHI DELLA VALDICECINA

Valdicecina - Pomarance

Valdicecina - I borghi di Pomarance

Valdicecina - Castelnuovo Val di Cecina

Valdicecina - Montecatini Val di Cecina

Valdicecina - Monteverdi Marittimo
IL TERRITORIO

Il territorio - Countryside (archivio 1)

Il territorio - Countryside (archivio 2)
EVENTI

Eventi in Valdicecina
ENOGASTRONOMIA

Enogastronomia in Valdicecina
Guide e brochure
Il territorio della Valdicecina
LA VALDICECINA
LA VAL DI CECINA - guida al territorio
Cultura, arte, storia
I MUSEI
TUTTI I MUSEI - presentazione e guida
I MUSEI DELLA VAL DI CECINA - cartina
MUSEO ETRUSCO GUARNACCI - guida
PINACOTECA E MUSEO CIVICO - guida
MUSEO DI ARTE SACRA - guida IT
MUSEO DI ARTE SACRA - guida inglese
ECOMUSEO DELL'ALABASTRO - guida
PALAZZO BICOCCHI - guida
MUSEO DELLA GEOTERMIA DI LARDERELLO - guida
MUSEO DELLE MINIERE - la storia
MUSEO DELLE MINIERE - tours
ALABASTRO, STORIA E CULTURA
L'ALABASTRO DI VOLTERRA - guida
VOLTERRA ETRUSCA E ROMANA - guida
LA ROCCA SILLANA - guida
LE TERME DI BAGNONE A CASTELNUOVO V.C. - guida
LA CULTURA A POMARANCE - guida
CULTURA E AMBIENTE IN VALDICECINA - guida
I borghi della Valdicecina
VOLTERRA
VOLTERRA - la mappa
VOLTERRA - guida al borgo in italiano-inglese
Traduzioni disponibili:
VOLTERRA – guida al borgo in russo-inglese
VOLTERRA – guida al borgo in italiano-spagnolo
VOLTERRA – guida al borgo in italiano-svedese
VOLTERRA – guida al borgo in italiano-ceco
VOLTERRA – guida al borgo in italiano-olandese
VOLTERRA – guida al borgo in italiano-polacco
VOLTERRA – guida al borgo in italiano-slovacco
VOLTERRA – guida al borgo in italiano-giapponese
IL PALAZZO DEI PRIORI DI VOLTERRA - guida
LA CATTEDRALE DI VOLTERRA - guida
IL TEATRO ROMANO DI VOLTERRA - guida
LA FORTEZZA MEDICEA DI VOLTERRA - guida
IL MASCHIO DELLA FORTEZZA DI VOLTERRA - guida
LA BADIA CAMALDOLESE DI VOLTERRA - guida
VOLTERRA - VELATHRI - guida alla bellezza
POMARANCE
POMARANCE - guida al borgo
CASTELNUOVO VAL DI CECINA
CASTELNUOVO VAL DI CECINA - guida al borgo
MONTECATINI VAL DI CECINA
MONTECATINI E IL SUO TERRITORIO - guida
MONTECATINI VAL DI CECINA - guida al borgo
MONTEVERDI MARITTIMO
MONTEVERDI MARITTIMO - guida al borgo
Alla scoperta della natura in Valdicecina
LE RISERVE NATURALI
Le Riserve Naturali della Valdicecina - guida
RISERVE NATURALI - cartina semplice
LA GEOTERMIA, FORZA DELLA TERRA
IL TERRITORIO DELLA GEOTERMIA - guida
LE TERRE FUMANTI DI SASSO PISANO - guida
Videogallery
Qui, in Valdicecina la storia ricomincia
VACANZE IN TOSCANA
La Valdicecina è una continua scoperta fra natura, arte, artigianato e storia.
ANDAR PER BORGHI
OSPITALITÀ
La Valdicecina è un territorio ricco di strutture ricettive, di alta qualità e per tutte le tasche.
OUTDOOR
La Valdicecina è un territorio ricchissimo di attrazioni naturali, vero e proprio paradiso dell’escursionista
VIENI IN CAMPER
CICLOTURISMO
Per gli amanti della bici e del cicloturismo, un territorio da scoprire.
ARTIGIANATO
Dalla patria dell’alabastro una storia di eccellenze e di prodotti artigianali che raccontano di un territorio pieno di storia e di unicità.
ENOGASTRONOMIA
GEOTERMIA
Questa è una storia di terra e di fuoco: la geotermia come fonte di vita e di sviluppo.
MUSEI
Vieni a scoprire il nostro affascinante patrimonio museale.
Videogallery
Festa Medievale Volterra AD 1398
Ricordando Volterra Ad 1398 | La Festa
La festa medievale, una rievocazione storica ricorrente: Volterra AD 1398.
Ricordando Volterra Ad 1398 | Falconarius
Ricordando Volterra Ad 1398 | I Balestrieri
Ricordando Volterra Ad 1398 | Gli Sbandieratori
Gli sbandieratori di Volterra animano le strade e le piazze per tutta la durata della festa medievale: la rievocazione storica Volterra AD 1398.
C’è una sezione dedicata a te

Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502

Valdicecina 404
VOLTERRA, VALDICECINA, TOSCANA
Volterra e Valdicecina: meraviglie nel cuore di Toscana
Arte, stili di vita, paesaggi, relax e selvaggia natura vi aspettano
Un piccolo lembo di Toscana nasconde tesori senza fine! Città d’arte, musei straordinari, borghi appartati, deliziosa gastronomia, riserve naturali, silenziose abbazie, misteri etruschi, castelli, la forza selvaggia del ribollire della terra, con i geyser e la geotermia, orizzonti tra il verde ed il mare: questa è la nostra terra, da vivere in ogni stagione!
La terra degli Etruschi
Un luogo unico, infinite vacanze, mille idee di visita
I luoghi della Terra degli Etruschi,
stupore d’arte e natura tra mare e colline
Scopri la Toscana più autentica per un’esperienza di viaggio
Una piccola, grande, terra di Toscana
Appartata e unica, è questa la meta di un viaggio indimenticabile
tra arte e natura
Un popolo antico, una civiltà raffinata:
vivi la magia della Toscana etrusca
Cultura, arte, paesaggi e testimonianze archeologiche
per un viaggio tra i millenni
Geotermia e Miniere
la ricchezza della terra tra forza e bellezza
Grande varietà di paesaggi – dagli antichi giacimenti ai geyser – per scoprire natura e fascino di un luogo unico al mondo
A spasso tra le civiltà
Un viaggio a ritroso di tremila anni,
la nostra terra è per te, con la sua grande storia!
Arte e natura convivono
in un territorio sorprendente e magico
Terre selvagge e capolavori d’arte:
percorsi inediti in una Toscana vera
Lasciati stupire dalla bellezza
Ville ottocentesche, dimore nobiliari, o set cinematografico?
Oggi dove vai?

Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502

La Riserva Naturale di Monterufoli
Tra il mare e la Toscana interna
Attraversata dalle acque e punteggiata da cascate, la riserva consente, in ogni stagione, di ammirare i colori della natura
Vaste foreste e dense macchie sempreverdi, da cui emergono i caratteristici affioramenti di roccia, costituiscono l’elemento dominante del paesaggio collinare, abitato dagli animali tipici della selva mediterranea.
Amatissimo dai toscani e vera mascotte del territorio è il “Cavallino di Monterufoli”: baio scuro o morello, di piccola taglia e molto resistente, vive ancora allo stato brado tutto l’anno in quest’angolo incontaminato.
Posta al centro delle Colline Metallifere, la riserva, istituita nel 1997, si estende su circa 4828 ettari suddivisi tra i comuni di Pomarance, Monteverdi Marittimo e Montecatini Valdicecina.
La complessa storia geologica ha inoltre regalato a quest’area un’estrema ricchezza mineraria e mineralogica: dalle manifestazioni idrotermali, ai paesaggi minerari, superficiali e sotterranei, legati alla ricerca ed allo sfruttamento del rame, del calcedonio, della magnesite e della lignite. Le discariche minerarie ed i tracciati ferroviari minerari, come sul torrente Ritasso, costituiscono oggi importanti emergenze di archeologia industriale.
Situata al centro della Riserva, la Villa di Monterufoli, futuro centro di educazione ambientale di rilievo storico e artistico, ed il territorio limitrofo, caratterizzato da vasti rilievi ofiolitici, costituiscono la principale testimonianza del felice connubio tra le risorse naturali, storiche e culturali di questo territorio.
SCARICA IL MATERIALE INFORMATIVO
Guida alla Riserva Naturale di Monterufoli-Caselli
Sentieri Natura – Le Ofioliti di Poggio Donato
Sentieri Natura – La Villa di Monterufoli e la Valle del Linari
Sentieri Natura – L’anello di Poggio Castiglione
Sentieri Natura – L’anello di Corno al Bufalo
Riserve Naturali della Valdicecina
Guida al Regolamento delle Riserve Naturali in Alta Valdicecina
Le Riserve Naturali della Valdicecina
Scopri le ricchezze floro-faunistiche e geologiche delle Riserve
Punti di interesse principali
lungo i percorsi nella natura della Riserva
Photo Credits: Davide Bettini, Massimo Gentili, Mauro Barsacchi
Percorsi e suggestioni
Idee per passeggiate ed escursionismo
Le Miniere di Botticella e il torrente Trossa
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: in bici
Lunghezza: 7,989 Km
Difficoltà: per Escursionisti Esperti
Golazze aperte e la Valle del Rivivo
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 11,387 Km
Difficoltà: per Escursionisti
Il campo ai Meli
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi, a cavallo
Lunghezza: 0,815 Km
Difficoltà: per tutti
Gran tour della geotermia e dei parchi
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: in bici
Lunghezza: 48,824 Km
Difficoltà: per Cicloturisti e Cicloescursionisti di media capacità tecnica
I borghi di Micciano e Libbiano e la foresta di Monterufoli
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: in bici
Lunghezza: 29,383 Km
Difficoltà: n.d.
Il Castello di Querceto e la Foresta di Monterufoli
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: in bici
Lunghezza: 20,122 Km
Difficoltà: per Cicloescursionisti di buona e media capacità tecnica
Il torrente Trossa e il puntone di Farneta
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 6,577 Km
Difficoltà: per Escursionisti
L'anello di Corno al Bufalo
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 7,131 Km
Difficoltà: per Escursionisti
L'anello di Poggio Vecchio
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi, a cavallo
Lunghezza: n.d.
Difficoltà: n.d.
La Sassa, la foresta di Caselli e la macchia della Magona
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: n.d.
Difficoltà: per Escursionisti
La cascata di Caselli e la foresta di Renzano
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 8,141 Km
Difficoltà: per Escursionisti
L'anello di Poggio Castiglione: un'antica ferrovia mineraria nella gola del torrente Ritasso
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 8,824 Km
Difficoltà: per Escursionisti
La Val di Sterza e la foresta di Caselli
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: in bici
Lunghezza: n.d.
Difficoltà: n.d.
La Valle del Trossa e le Rupi di Frantosini
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 8,520 Km
Difficoltà: per Escursionisti Esperti
La Villa di Monterufoli e la Valle del Linari
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 5,224 Km
Difficoltà: per Escursionisti Esperti
Le ofioliti di Poggio Donato
SCOPRI IL PERCORSO
Tipo percorso: a piedi
Lunghezza: 5,464 Km
Difficoltà: per Escursionisti

Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502


Piazza dei Priori 19/20 - 56048 Volterra (PI)
PIVA 01308340502
