Wine Tour del 5 maggio 2014
In occasione della Conferenza sull’Alcoolismo e lo Stress organizzata a Volterra presso il Centro Studi Santa Maria Maddalena, il Consorzio Turistico ha voluto organizzare un tour per i partecipanti al convegno per far conoscere e promuovere tutti gli elementi tipici di Volterra e della Valdicecina come un mix unico di arte, natura ed esperienza culinaria.
Volterra è una città d’arte che, come poche altre, può documentare con i suoi monumenti 3000 anni di storia e conserva ancora tracce del suo maestoso passato.
Il patrimonio artistico non si limita al passato splendore come, ad esempio, le installazioni artistiche dello scultore italiano e volterrano Mauro Staccioli che punteggiano il paesaggio, creando un meraviglioso contrasto tra natura e modernità.
Questa è la cornice ideale per un’esperienza culinaria unica proposta dal Valdicecina Wine Tour!
Il programma
Al mattino i partecipanti sono stati prelevati da un autobus con autista e guida di lingua inglese che hanno accompagnato il gruppo durante tutto il tour attraverso la splendida campagna toscana, godendo dell’idilliaco paesaggio fra le colline e cipressi allineati lungo le strade.
- 9.15 Partenza da Volterra
- 10,00-11,00 Visita alla miniera di rame di Montecatini: Il museo delle Miniere, ospitato dal 14° secolo nel Palazzo Pretorio di Montecatini Val di Cecina, documenta la vasta gamma di risorse, siti e attività ubicate nell’Alta Val di Cecina. Molto emozionante camminare per le gallerie che conducono alle viscere della terra insieme a guide esperte!
- 11,30-12,45 Visita a Sorbaiano: la tenuta è situata appena ad 1 km da Montecatini Val di Cecina, piccolo borgo medievale. La proprietà si estende su 270 ettari, che comprende 160 ettari coltivati a cereali; 70 ettari di bosco; 15 ettari di olive e 27 ettari di un particolare vigneto, situato nella zona di produzione DOC Montescudaio.
L’orgoglio e la gioia della tenuta è una cantina di recente ristrutturazione progettata secondo criteri funzionali necessari al mantenimento del prodotto nella fascia alta del mercato del vino toscano.
Visita alla cantina e degustazione s di 3 vini, salumi, formaggi, pane e olio (“fettunta”).
- 13,30-15,30 Pranzo presso l’Agriturismo Marcampo accolti da un’ospitalità sincera e dalla buona cucina tradizionale toscana: 2 portate principali con dessert accompagnati dalla selezione di 2 vini e dal “vino cotto”. L’Agriturismo Marcampo produce i vini “Giusto alle Balze”, “Marcampo”, “Genuino”, Grappa e Olio Extravergine di Oliva. Lungo il percorso previste delle soste per ammirare le installazioni artistiche dello scultore italiano Mauro Staccioli (nato a Volterra), che si trovano in posizioni panoramiche mozzafiato. Durante le soste la guida fornirà presentazioni e spiegazioni sulle opere (possibilità di scattare foto memorabili).
- 16,15-17,30 Degustazione di formaggi presso l’Agriturismo Lischeto, nel cuore delle colline toscane.
- 18.00 Arrivo a Volterra.